System Analyst: ruolo, compiti e principali competenze

System Analyst: chi è
Con la Digital Transformation e l’aumento di operazioni, processi e reti di comunicazione cresce la domanda da parte della azienda di System Analyst.
Il System Analyst, conosciuto anche come Analista di Sistema, è la figura professionale in ambito Information Technology che si occupa dell’analisi e dell’implementazione di sistemi informativi in linea con le esigenze di business dell’azienda.
Il System Analyst analizza la struttura ICT per valutarla e individuarne i fabbisogni di miglioramento, supportando la gestione della comunicazione interna ed esterna all’azienda. Per le analisi che effettua, al fine di risolvere eventuali complicanze e implementare nuove soluzioni, utilizza anche le più recenti tecnologie dell’informazione.
Il lavoro del System Analyst può incidere anche profondamente sulla trasformazione aziendale in ottica digitale tramite le migliorie e i nuovi tool che introduce in azienda. Prima di implementare nuove soluzioni è suo compito effettuare una diagnostica dei sistemi. Fra i tool e le tecniche che un System Analyst può utilizzare vi sono:
- Grid Charts, usata per rappresentare la relazione fra due insiemi di fattori e per evidenziare informazioni non essenziali all’interno di un report.
- System Flow Chart per rappresentare graficamente la logica di un flusso di operazioni e informazioni dell’azienda.
- Albero di decisione, un modello proattivo in cui ogni nodo interno rappresenta una variabile.
- Simulazioni.
Il System Analyst collabora con altre figure informatiche, come quella del Software Developer e del Business Analyst.
System Analyst: i suoi principali compiti
Il lavoro del System Analyst include varie responsabilità. Una delle principali fasi del suo lavoro è analizzare in modo dettagliato e scrupoloso il sistema ICT. Il fine di questa analisi è raccogliere informazioni sul sistema e capire dove è importante agire per crearne una versione più avanzata o quali caratteristiche del sistema informativo è necessario, al contrario, abbandonare. Vediamo di seguito i principali compiti del System Analyst:
- Risolvere eventuali problemi tecnici con rapidità.
- Analizzare le necessità aziendali relative ai sistemi ICT.
- Sottopone i sistemi ICT dell’azienda ad analisi mirate per individuare gli aspetti di criticità.
- Identificare e prevedere i fabbisogni di miglioramento tecnico e gestionale dei sistemi ICT, facendo riferimento alle condizioni di equilibrio tra costi, rischi e benefici.
- Elaborare strategie di miglioramento, in linea con i bisogni di business aziendale.
- Valutare i bisogni primari dell’azienda e la fattibilità.
- Monitorare l’efficacia dei flussi informativi automatizzati che lui stesso ha contribuito a definire.
- Elaborare report per valutare la performatività del sistema.
- Analizzare nuovi sistemi e framework.
- Creare linee guida o manuali per l’azienda relativi al funzionamento dei sistemi ICT.
- Contribuire all’evoluzione dell’azienda partecipando a programmi e progetti di potenziamento dei sistemi.
All’interno della sua attività può rientrare anche il training ai colleghi dell’azienda sui sistemi ICT modificati o inseriti, garantendo che i requisiti tecnici siamo compresi al meglio.
Principali competenze di un System Analyst
Fra le principali competenze di un System Analyst troviamo diverse Hard, Soft e Digital Skill, tra cui:
- Conoscenza di metodologie e tecniche di analisi dei sistemi informativi aziendali.
- Conoscenza di tecniche di definizione e modellazione dei dati.
- Abilità nel comprendere i rischi derivanti dalla modifica delle specifiche del sistema ICT in uso.
- Capacità di elaborare stime e metriche relative alla performance e ai cambiamenti di prestazione di sistemi ICT, relativamente alle soluzioni adottate.
- Conoscenza di tecniche per la progettazione e implementazione di soluzioni ICT di supporto ai processi gestionali.
- Capacità di gestione di un progetto e dei team a esso collegati.
- Capacità di relazione, ascolto e interpretazione delle esigenze dei manager aziendali e dei responsabili di processi.
- Attitudine al supporto operativo.
- Capacità di analisi e di individuazione dei problemi.
- Predisposizione forte al problem solving.
- Conoscenza dei processi interni al mondo aziendale (organizzativi, gestionali e di flusso di informazioni).
- Capacità di lavorare sotto pressione, rispettando le deadline.
- Desiderio continuo di mantenersi costantemente aggiornato sulle ultime novità.
Le sue parole d’ordine sono:
- Ottimizzare. Il suo obiettivo è rendere quanto più performante possibile il sistema ICT dell’azienda.
- Velocizzare. Il mondo è veloce, l’informatica ancora di più e il System Analyst si inserisce in questo flusso dinamico.
- Semplificare. Il lavoro del System Analyst è rendere fruibili i processi: più semplicità significa maggior velocità.