Chi è l’AI Designer e qual è il suo ruolo in azienda

23.09.2025
Chi è l’AI Designer e qual è il suo ruolo in azienda

AI Designer: chi è e quali sono le sue responsabilità

L'AI Designer (Artificial Intelligence Designer) è un professionista che racchiude in sé sia una conoscenza prettamente tecnica sia la comprensione degli obiettivi aziendali e dei bisogni dell'utente finale. 

Generalmente, l’AI Designer svolge un ruolo chiave nell'integrare l'Intelligenza Artificiale all’interno dell'azienda, garantendo che le soluzioni adottate siano contemporaneamente tecnologicamente avanzate e orientate alle esigenze degli utenti1. 

Tra le principali responsabilità dell’AI Designer si possono trovare le seguenti:

  • Analisi e mappatura dei processi di magazzino: studiare i flussi operativi (ricezione merci, stoccaggio, picking, spedizione) e tradurli in configurazioni SAP WM aderenti alle esigenze aziendali;

  • Configurazione e personalizzazione del sistema: impostare e ottimizzare le funzionalità di SAP WM, adattando moduli e parametri alle specificità dell’organizzazione, con particolare attenzione all’efficienza e alla riduzione degli errori operativi;

  • Integrazione con altri moduli SAP: collaborare con gli specialisti di moduli affini (SAP MM per la gestione materiali, SAP SD per le vendite e SAP EWM per la logistica estesa) garantendo coerenza e fluidità nei processi end-to-end;

  • Gestione delle interfacce con sistemi esterni: supervisionare l’integrazione con software di terze parti come sistemi di trasporto (TMS), soluzioni di automazione del magazzino o dispositivi di radiofrequenza (RF);

  • Supporto agli utenti e formazione: fornire assistenza quotidiana agli operatori di magazzino e ai key user, sviluppando manuali operativi e organizzando sessioni di training mirate;

  • Testing e risoluzione delle problematiche: effettuare test di sistema, individuare criticità e proporre soluzioni correttive, garantendo la continuità operativa delle attività di magazzino;

  • Progetti di miglioramento continuo: partecipare a iniziative di revisione e ottimizzazione dei processi logistici, con focus su riduzione dei costi, velocizzazione dei tempi e miglioramento dell’accuratezza dei dati;

  • Gestione della documentazione funzionale: redigere specifiche tecniche e funzionali dettagliate, necessarie sia per i team IT che per il monitoraggio delle attività implementate;

  • Supporto alle decisioni strategiche: contribuire all’analisi dei KPI di magazzino e fornire dati e insight utili a migliorare le strategie di supply chain e distribuzione.

 

Conoscenze e competenze dell’AI Designer

Per poter svolgere la professione di AI Designer viene solitamente richiesta una laurea in discipline STEM. A corredo del percorso accademico, può essere utile conseguire un Master o un dottorato in Intelligenza Artificiale o Machine Learning.

Inoltre, partecipare a workshop, conferenze o corsi online permette all’AI Designer di mantenersi aggiornato sui trend di settore.

Tra le hard skill generalmente richieste all’AI Designer si possono citare:

  • Fondamentali di Machine Learning e Deep Learning;

  • Conoscenza dei linguaggi di programmazione più utilizzati (Python o JavaScript, per esempio);

  • Comprensione delle architetture di reti neurali;

  • Competenze nella creazione di interfacce utente intuitive e gradevoli;

  • Capacità di analizzare grandi set di dati per identificare modelli e trend.

 

Il profilo dell’AI Designer è poi completato da soft skill quali, per esempio:

  • Comunicazione efficace e team working;

  • Problem solving e pensiero creativo;

  • Empatia e user-centric mindset;

  • Mentalità analitica.

 

Infine, l'AI Designer può avvalersi di differenti tool tra i quali:

  • Framework di Machine Learning (TensorFlow, PyTorch, scikit-learn) per lo sviluppo e il training dei modelli;

  • Strumenti di progettazione UI/UX (Sketch, Figma, Adobe XD) per realizzare interfacce e prototipi funzionali;

  • Strumenti di Data Analysis (Pandas, NumPy, Jupyter Notebooks) per esplorare, elaborare e visualizzare dataset complessi;

  • Piattaforme di versionamento e collaborazione (Git, GitHub, GitLab) per lo sviluppo condiviso dei progetti.

 

Fonti

1.What Is the Role of an AI Designer?, amandalinden.medium.com

2.Come l’intelligenza artificiale può cambiare il mondo della UX, weareconflux.com

Benvenuto.