Competenze e responsabilità del Cyber Security Manager
 
                                                            Cos’è la Cyber Security
La Cyber Security, o sicurezza informatica, rappresenta l’insieme delle pratiche, tecnologie e processi volti a proteggere sistemi informatici, reti e dati aziendali da attacchi esterni, accessi non autorizzati e danni accidentali.
Le minacce informatiche, come malware, phishing, ransomware e attacchi DDoS, sono in costante crescita e rappresentano un rischio significativo per le aziende moderne. La Cyber Security, quindi, ha lo scopo di:
- 
	Prevenire violazioni dei dati e perdite di informazioni; 
- 
	Garantire la continuità operativa dell’azienda; 
- 
	Proteggere l’integrità e la riservatezza dei sistemi e delle reti; 
- 
	Ridurre i rischi derivanti da vulnerabilità interne ed esterne. 
Il Cyber Security Manager svolge un ruolo cruciale nell’applicare e mantenere queste misure di protezione, assicurando la sicurezza complessiva dell’ambiente IT aziendale.
Cyber Security Manager: chi è e cosa fa
Il Cyber Security Manager è il professionista responsabile della sicurezza informatica aziendale. Si occupa di progettare, implementare e monitorare strategie di cyber security, proteggendo i sistemi, i dati e le infrastrutture digitali da potenziali attacchi e minacce informatiche.
Tra i principali compiti svolti dal Cyber Security Manager si possono evidenziare:
- 
	Analizzare i rischi e le vulnerabilità dei sistemi informativi aziendali, identificando potenziali punti deboli; 
- 
	Definire e implementare strategie di sicurezza, incluse policy, procedure e protocolli di protezione dei dati; 
- 
	Monitorare costantemente la sicurezza dei sistemi IT, utilizzando strumenti avanzati di intrusion detection e threat analysis; 
- 
	Gestire incidenti di sicurezza, rispondendo tempestivamente agli attacchi informatici e limitando i danni; 
- 
	Formare il personale aziendale in merito alle best practice di cyber security, riducendo i rischi derivanti da errori umani; 
- 
	Garantire la conformità alle normative di settore, come GDPR (General Data Protection Regulation) e ISO/IEC 27001; 
- 
	Coordinare il team di cyber security, delegando attività di monitoraggio, testing e aggiornamento dei sistemi; 
- 
	Sviluppare piani di disaster recovery e business continuity per garantire il ripristino delle operazioni in caso di violazioni; 
- 
	Collaborare con i decision maker aziendali, presentando report sui rischi, analisi delle minacce e risultati delle misure implementate. 
Principali competenze del Cyber Security Manager
Per intraprendere la carriera di Cyber Security Manager, è spesso richiesta una laurea in:
- 
	Informatica; 
- 
	Ingegneria Informatica; 
- 
	Matematica; 
- 
	Sicurezza delle Reti e dei Sistemi Informatici. 
Le competenze richieste si dividono tra hard skill e soft skill, essenziali per gestire la complessità delle sfide legate alla sicurezza informatica.
Hard Skill del Cyber Security Manager
- 
	Conoscenza approfondita dei sistemi di sicurezza IT, tra cui firewall, antivirus, IDS/IPS e VPN; 
- 
	Competenza nelle tecniche di crittografia e protezione dei dati; 
- 
	Capacità di identificazione e gestione delle vulnerabilità, utilizzando strumenti come penetration testing e vulnerability assessment; 
- 
	Familiarità con framework di sicurezza, come ISO 27001, NIST, CIS Controls e standard di conformità normativi (GDPR); 
- 
	Competenze nell’analisi delle minacce e nell’uso di SIEM (Security Information and Event Management); 
- 
	Conoscenza dei linguaggi di programmazione, come Python, Java o C++, utili per sviluppare strumenti personalizzati di difesa; 
- 
	Familiarità con tecnologie Cloud Security, come AWS, Azure e Google Cloud Platform; 
- 
	Esperienza nella gestione di incidenti e piani di risposta agli attacchi. 
Soft Skill del Cyber Security Manager
- 
	Capacità di problem solving per affrontare situazioni critiche e individuare soluzioni rapide ed efficaci; 
- 
	Abilità comunicative, per collaborare con il management e formare il personale su tematiche di sicurezza; 
- 
	Leadership e capacità di coordinare team multidisciplinari; 
- 
	Attenzione ai dettagli, fondamentale per individuare anomalie e prevenire incidenti di sicurezza; 
- 
	Gestione dello stress, soprattutto in contesti ad alta pressione come la gestione di un attacco informatico; 
- 
	Capacità organizzative e pianificazione strategica per gestire risorse e progetti complessi. 
Fonti
- 
	Cyber Security Manager e CISO: quali competenze servono, thefutureofmanagement.mip.polimi.it 
- 
	Cos'è la sicurezza informatica?, ibm.com 
- 
	Cyber Security Manager: cosa fa e come si diventa, ethicalhackeritalia.it 
- 
	Che cosa fa il cybersecurity manager, italiaonline.it 
 
             
             
             
             
             
             
            