L’IoT Specialist organizza e modella le informazioni ricevute da molteplici sensori e device e supporta la definizione dei servizi IoT. Quali sono le sue skill?
L’IoT Specialist organizza e modella le informazioni ricevute da molteplici sensori e device e supporta la definizione dei servizi IoT. Quali sono le sue skill?
L’App Developer sviluppa, implementa e testa applicazioni per dispositivi mobile, che siano user friendly, performanti e sicure, che soddisfino le esigenze degli utenti e supportino gli obiettivi aziendali.
L’Artificial Intelligence Specialist si occupa principalmente di implementare e gestire tecnologie e piattaforme che utilizzano l’Intelligenza Artificiale.
L’ICT Infrastructure Engineer gestisce e coordina la configurazione, l’aggiornamento e il corretto funzionamento delle infrastrutture ICT aziendali.
Il Robotics Engineer progetta, costruisce e collauda macchine capaci di svolgere autonomamente lavori ripetitivi e faticosi grazie all'uso della programmazione e dell’Intelligenza Artificiale.
Il Machine Learning Engineer, esperto di algoritmi di apprendimento automatico, sviluppa modelli di Machine Learning verificandone poi la corretta applicazione.
Il Chief Information Officer è la figura aziendale responsabile della funzione ICT. Egli assume la direzione strategica dei sistemi informativi aziendali.
Il Business Information Manager si occupa principalmente di gestire e controllare i sistemi informativi, supportando strategicamente il business aziendale.
L’ICT Operations Manager progetta, gestisce e controlla l'intera infrastruttura ICT aziendale. Quali sono le sue principali competenze e responsabilità?
Il DevOps Consultant è la figura che collega i gruppi di sviluppo con i team di operations, velocizzando le operazioni di rilascio e di mantenimento del prodotto.
Il Chief Innovation Officer (CInO) è il responsabile della gestione del processo di innovazione tecnologica e digitale all’interno di un’organizzazione.