Ruolo e principali competenze dell’Enterprise Architect

Chi è l’Enterprise Architect e quali sono i suoi principali compiti
L'Enterprise Architect è la figura professionale che si occupa di progettare e gestire l'architettura dei sistemi IT aziendali a livello strategico.
La sua principale responsabilità è quella di assicurare che le risorse informatiche siano utilizzate in modo ottimale e che i differenti dipartimenti aziendali lavorino insieme in modo efficiente.
Inoltre, l'Enterprise Architect è responsabile dell'analisi dei processi aziendali, dell'identificazione delle opportunità di miglioramento, dell'implementazione di soluzioni per ottimizzare i processi IT e della definizione degli standard informatici.
Obiettivo dell’Enterprise Architect consiste nel ridurre la complessità dei processi IT e facilitare il raggiungimento degli obiettivi di business1.
Fra i principali compiti che l’Enterprise Architect svolge vi sono:
- Progettare l'architettura IT aziendale a livello strategico;
- Stabilire i protocolli di autenticazione;
- Valutare se i sistemi IT già in uso funzionano correttamente;
- Definire le specifiche tecniche che i nuovi applicativi dovrebbero possedere;
- Implementare soluzioni IT al fine di ottimizzare i processi aziendali;
- Individuare eventuali problemi riscontrati nei sistemi architetturali aziendali e implementare le relative soluzioni;
- Pianificare gli aggiornamenti delle applicazioni in uso;
- Presidiare e assicurare il corretto andamento dei flussi di dati;
- Definire policy e linee guida che permettano di integrare i vari processi aziendali che coinvolgono l’IT.
Enterprise Architect: formazione e competenze
Generalmente, l'Enterprise Architect possiede una laurea in Informatica o Ingegneria del Software.
Fra le hard skill che un Enterprise Architect dovrebbe avere vi sono:
- Conoscenza dei principi di progettazione dell'architettura aziendale;
- Conoscenza dei principali framework di Enterprise Architecture, come TOGAF (The Open Group Architecture Framework), FEAF (Federal Enterprise Architecture Framework) e Zachman2;
- Conoscenza dei linguaggi di programmazione più utilizzati, per esempio Java;
- Conoscenza dei principali modelli di Cloud Computing (IaaS, PaaS, SaaS…);
- Capacità di elaborare grandi quantità di dati;
- Conoscenza dei principi di Project Management;
- Abilità nello sviluppo di strategie aziendali;
- Conoscenza delle normative e delle best practice aziendali.
Tra le soft skill principalmente richieste a un Enterprise Architect, invece, vi sono:
- Doti comunicative e collaborative;
- Capacità analitiche;
- Capacità di leadership;
- Capacità di gestire il cambiamento;
- Propensione all’ascolto;
- Problem solving;
- Proattività.
Fonti
1. What are the Most Valued Skills of an Enterprise Architect?, solace.com
2. What Is An Enterprise Architecture Framework?, eacoe.org