IT Project Manager: principali responsabilità e skill

IT Project Manager: cosa fa
L’IT Project Manager è responsabile dell’avvio, della pianificazione, dell'esecuzione e della realizzazione di uno o più progetti IT - variamente complessi - stabiliti dall’azienda per cui lavora. Egli sovrintende allo sviluppo e all’installazione dei sistemi informatici1 e gestisce progetti di integrazione e innovazione software.
L’IT Project Manager segue un progetto IT dalla comprensione delle necessità dell’azienda - in rapporto alle caratteristiche mandatorie che i prodotti devono avere - al rapporto costi-benefici, dalla gestione degli aggiornamenti alla valutazione delle performance nel tempo.
L’IT Project Manager è pertanto in grado di pianificare il proprio lavoro e coordinare team composti da altri professionisti IT, al fine di massimizzare le possibilità di successo del progetto.
Al completamento del progetto, il prodotto o servizio può restare in carico all’IT Product Manager o passare ad altri professionisti quali l’IT Service Manager.
IT Project Manager: principali compiti e responsabilità
Tra le principali attività che l’IT Project Manager svolge vi sono le seguenti:
- Ricevere e comprendere le necessità e i bisogni aziendali legati ai sistemi informatici;
- Effettuare analisi di fattibilità del progetto IT in termini di obiettivi, risorse, tecnologie e tempistiche necessarie;
- Elaborare in modo dettagliato la pianificazione e la programmazione delle fasi di evoluzione del progetto IT;
- Definire, supportare ed elaborare piani strategici per l'implementazione delle tecnologie informatiche necessarie all’azienda;
- Individuare le eventuali problematiche del progetto e definire strategie di mitigazione dei rischi;
- Organizzare e gestire i periodici controlli cui il progetto viene sottoposto - al fine di metterne in luce le aree di miglioramento e verificarne l’efficacia;
- Coordinare i team tecnici che lavorano al progetto;
- Facilitare la gestione del portafoglio dei progetti IT, identificando le priorità e le risorse adibite ai vari progetti;
- Verificare il raggiungimento degli obiettivi prefissati in termini di costi, tempi e qualità del prodotto IT.
IT Project Manager: principali skill
Per diventare un IT Project Manager è solitamente richiesta una laurea in discipline informatiche o economiche con specializzazione nel settore tecnologico e una comprovata esperienza in uno di questi ambiti.
L’IT Project Manager è la figura professionale che conosce le potenzialità del progetto e prevede le possibili applicazioni future. Il ruolo dell’IT Project Manager richiede inoltre ottime competenze organizzative, gestionali2, relazionali e metodologiche.
Tra le hard skill generalmente presenti in un IT Project Manager, ricordiamo la conoscenza approfondita di aspetti di management aziendale e la conoscenza dei principali tool di project management per la gestione di flussi di attività - Trello e Asana ne sono un esempio.
Fra le principali soft skill che si possono ritrovare in un IT Project Manager, invece, vi sono:
- Capacità di coordinare i differenti team;
- Capacità di definire le priorità per i differenti progetti IT;
- Capacità di lavorare in team;
- Doti comunicative e relazionali - sia in forma scritta sia in forma orale - per poter comprendere a fondo le esigenze dell’azienda e comunicarle ai team di lavoro;
- Doti di organizzazione;
- Doti di problem solving;
- Propensione alla leadership;
- Buone capacità di time management.
Fonti
1. Project Manager: Cosa Fa, Chi È E Come Diventarlo, classup.it
2. La carriera professionale di un IT Project Manager, aicanet.it