Chi è e di cosa si occupa l’Artificial Intelligence Specialist

Artificial Intelligence Specialist: di cosa si occupa
L’Artificial Intelligence Specialist è un professionista altamente qualificato che progetta, sviluppa, implementa e ottimizza soluzioni basate sull’Intelligenza Artificiale (AI). Il suo lavoro si colloca all’intersezione tra informatica, matematica, statistica e discipline applicate, con l’obiettivo di trasformare grandi quantità di dati complessi in modelli predittivi e sistemi intelligenti capaci di supportare e automatizzare processi decisionali.
Si tratta di una figura multidisciplinare che, oltre a padroneggiare le più avanzate tecniche di Machine Learning (ML) e Deep Learning (DL), possiede competenze specifiche in AI Generativa (GenAI) e conoscenze approfondite delle architetture computazionali necessarie per addestrare e distribuire modelli complessi in ambienti di produzione.
L’Artificial Intelligence Specialist non si limita a costruire algoritmi:
- comprende i bisogni strategici del business;
- traduce gli obiettivi aziendali in problemi computazionali risolvibili;
- individua le tecniche più adeguate;
- sviluppa pipeline scalabili per l’elaborazione dei dati;
- implementa e monitora i modelli AI assicurandone le performance e la robustezza nel tempo.
Oggi questa figura è sempre più centrale nei team di Data & AI, contribuendo a progetti di innovazione che spaziano da:
-
sistemi predittivi per la supply chain;
-
modelli di AI generativa per content creation;
-
applicazioni NLP (Natural Language Processing) su Large Language Models (LLM);
-
sistemi di computer vision per la qualità industriale o la diagnostica medica fino allo sviluppo di agenti AI conversazionali avanzati integrati con database aziendali e ERP.
Di cosa si occupa l’Artificial Intelligence Specialist
Le responsabilità dell’Artificial Intelligence Specialist comprendono:
-
Preparare e analizzare Big Data per sviluppare modelli predittivi e generativi;
-
Sviluppare modelli di Machine Learning (ML) e Deep Learning (DL) per risolvere problemi specifici, come classificazioni, previsioni, riconoscimenti di pattern e generazione di contenuti;
-
Implementare pipeline di Continuous Integration e Continuous Deployment (CI/CD) per portare i modelli AI in ambienti di produzione scalabili, utilizzando container (Docker), orchestratori (Kubernetes) e strumenti di automazione;
-
Sviluppare, ottimizzare e integrare modelli generativi come LLM (Large Language Models), GANs e sistemi multimodali (testo, immagini, video, audio) per applicazioni avanzate di content creation, text-to-image, text-to-video e assistenti AI conversazionali;
-
Progettare prompt efficaci per modelli generativi e adattarli tramite fine-tuning su dataset aziendali per applicazioni di business;
-
Implementare modelli ottimizzati su dispositivi Edge e sistemi IoT per elaborazioni real time, riducendo latenza e consumo di banda;
-
Garantire la sicurezza dei modelli AI contro attacchi adversarial e vulnerabilità algoritmiche;
-
Applicare principi di Explainable AI (XAI), bias detection, fairness, compliance con normative globali (come l’AI Act europeo) e linee guida etiche;
-
Lavorare a stretto contatto con Data Scientist, Data Engineer, DevOps, Project Manager e stakeholder business per definire obiettivi, requisiti e metriche di successo;
-
Documentare modelli, pipeline e risultati per assicurare scalabilità, manutenzione e compliance.
Artificial Intelligence Specialist: formazione e principali competenze
L'Artificial Intelligence Specialist può possedere una laurea in:
-
Informatica;
-
Ingegneria Informatica;
-
Econometria;
-
Fisica;
-
Matematica e Statistica.
Segue solitamente corsi avanzati, Master o PhD in ambiti come Machine Learning, Deep Learning, AI Generativa, Robotica Cognitiva o Scienze Cognitive.
Tra le varie competenze tecniche che un Artificial Intelligence Specialist dovrebbe possedere, ricordiamo:
-
Conoscenza avanzata di algoritmi di ML, DL e AI Generativa;
-
Esperienza nei linguaggi di programmazione (Python, R, Java, C++, C#);
-
Familiarità con database relazionali (SQL) e NoSQL (MongoDB, Cassandra);
- Competenze di Data Science e statistica applicata;
-
Conoscenza di Computer Vision, NLP e Speech Recognition;
-
Esperienza con reti neurali avanzate (CNN, RNN, Transformers, Diffusion Models);
-
Utilizzo di framework AI/ML/DL;
-
Conoscenze di MLOps (CI/CD, Docker, Kubernetes);
-
Esperienza con piattaforme Cloud AI (AWS SageMaker, Azure ML, Google AI Platform);
-
Conoscenze di AI Security (adversarial attacks, data poisoning, model robustness).
Tra le principali soft skill possedute dall’Artificial Intelligence Specialist si possono trovare le seguenti:
-
Problem solving complesso;
-
Team working interfunzionale;
-
Doti comunicative e capacità di tradurre tecnicismi in linguaggio business;
- Time management e gestione di scadenze;
- Adattabilità a tecnologie in rapido cambiamento;
- Proattività e autonomia;
- Pensiero critico ed etica professionale.
Fonti
- AI, cos’è l’intelligenza artificiale e come può aiutare le imprese, digital4.biz
- 2020 Emerging Jobs Report, business.linkedin.com
- What does an Artificial Intelligence Specialist actually do?, dynamicbusiness.com.au
- Artificial Intelligence Specialist Job Description, Career as an Artificial Intelligence Specialist, Salary, Employment, careers.stateuniversity.com