Chi è e di cosa si occupa l’Artificial Intelligence Specialist

Artificial Intelligence Specialist: di cosa si occupa
Per Artificial Intelligence (o Intelligenza Artificiale) si intende quella branca dell'Informatica che mira a creare macchine “intelligenti”, ovvero in grado di percepire e decodificare le caratteristiche dell’ambiente circostante e di intraprendere azioni che massimizzino le loro possibilità di successo. Infatti, grazie all’Artificial Intelligence, le macchine possono imitare le funzioni cognitive associate alle azioni umane1, memorizzando svariati modelli e imparando a percepirne le discriminanti. A tal fine, queste macchine, compiono numerosi calcoli e analisi su grandi quantità di Big Data, restituendo il risultato più consono.
Già nel 2020, l’Emerging Jobs Report - una ricerca condotta da LinkedIn sulle competenze più richieste tra il 2015 e il 2019 - inseriva l’Artificial Intelligence Specialist tra i professionisti più ricercati degli ultimi anni2. Questo risultato non dovrebbe sorprendere se si considerano le numerose applicazioni che l’Intelligenza Artificiale può avere: dall’Information Technology al Fintech, dal settore Telco a quello Legal, passando per la medicina e la geologia.
L’Artificial Intelligence Specialist è il professionista in grado di implementare e gestire le principali tecnologie e piattaforme che utilizzano l’Intelligenza Artificiale3.
L’Artificial Intelligence Specialist può trovare occupazione in svariati ambiti, per esempio, egli può occuparsi della creazione di servizi di IoT e chatbot, dell’automazione delle attività di routine, dell'elaborazione di grandi data set e dell’implementazione di sistemi di Image Analysis per la sicurezza dell’infrastruttura.
Gli Artificial Intelligence Specialist possono, poi, essere impegnati anche in ambito universitario o in ambito medico al fine, per esempio, di sviluppare programmi per l'identificazione delle malattie4.
Artificial Intelligence Specialist: formazione e principali competenze
L'Artificial Intelligence Specialist può possedere una laurea in:
- Informatica;
- Ingegneria Informatica;
- Econometria;
- Fisica;
- Matematica e Statistica.
In seguito, può essere utile seguire corsi specifici focalizzati sull’Artificial Intelligence ma anche frequentare Master e dottorati in Scienze Cognitive (una combinazione di psicologia, psicolinguistica, informatica, antropologia e filosofia).
Tra le varie competenze tecniche che un Artificial Intelligence Specialist dovrebbe possedere, ricordiamo:
- Conoscenza dei differenti algoritmi di Machine Learning;
- Conoscenza dei linguaggi di programmazione più utilizzati (come Python, R, Java, C++ e C#, per esempio);
- Conoscenza del funzionamento di database SQL;
- Conoscenze in ambito Data Science;
- Familiarità con la Computer Vision Artificial Intelligence.
Può essere utile avere delle esperienze nell’uso delle reti neurali.
Tra le principali soft skill possedute dall’Artificial Intelligence Specialist si possono trovare le seguenti:
- Capacità di team working;
- Capacità di time management;
- Doti comunicative ed empatia;
- Resistenza allo stress.
Fonti
1. AI, cos’è l’intelligenza artificiale e come può aiutare le imprese, digital4.biz
2. 2020 Emerging Jobs Report, business.linkedin.com
3. What does an Artificial Intelligence Specialist actually do?, dynamicbusiness.com.au
4. Artificial Intelligence Specialist Job Description, Career as an Artificial Intelligence Specialist, Salary, Employment, careers.stateuniversity.com