Game Developer: skill e formazione del professionista del gaming
                                                            Chi è il Game Developer
Il Game Developer è il professionista che si occupa della progettazione e dello sviluppo tecnico di un videogioco. Lavora all’interno di team multidisciplinari e trasforma le idee dei Game Designer in codice eseguibile, utilizzando strumenti dedicati come i Game Engine.
Oltre alla scrittura del codice, può contribuire a vari aspetti del progetto, tra cui il Game Design, l’integrazione grafica e l’ottimizzazione delle performance. La sua figura è fondamentale per tradurre il concept creativo in un’esperienza di gioco fluida e funzionale.
Game Developer: principali compiti
Il lavoro del Game Developer copre diverse fasi dello sviluppo del videogioco, dalla prototipazione alla messa in produzione. Tra le attività più comuni:
- 
	
Tradurre in codice le specifiche definite dai Game Designer, occupandosi della logica di gioco e delle meccaniche interattive;
 - 
	
Collaborare con artisti e animatori per integrare asset grafici 2D e 3D all’interno del gioco;
 - 
	
Sviluppare sistemi di intelligenza artificiale per i personaggi non giocanti (NPC);
 - 
	
Ottimizzare le prestazioni e correggere i bug rilevati dai Tester;
 - 
	
Adattare il gioco a diverse piattaforme, come PC, console o mobile, tramite l’uso dei Game Engine;
 - 
	
Aggiornare e mantenere il codice nel tempo, integrando nuove funzionalità e migliorando l’esperienza utente.
 
Game Developer: formazione e requisiti
Sebbene non esista un percorso formativo univoco, per diventare Game Developer è generalmente richiesta una laurea in:
- Informatica;
 - Ingegneria Informatica;
 - Ingegneria del software.
 
È spesso consigliata una specializzazione post-laurea, come un Master o corsi avanzati in Game Development, Computer Graphics, o Intelligenza Artificiale.
Inoltre, è importante mantenersi aggiornati sulle evoluzioni del settore, partecipando a community online, forum tecnici e workshop dedicati allo sviluppo di videogiochi.
Le principali competenze del Game Developer
Hard skill
- 
	
Conoscenza dei principali linguaggi di programmazione orientati agli oggetti, come C++, C# e Java;
 - 
	
Utilizzo dei Game Engine più diffusi, tra cui Unity, Unreal Engine e Godot;
 - 
	
Competenze di matematica e fisica, fondamentali per la gestione delle dinamiche di gioco;
 - 
	
Nozioni di Intelligenza Artificiale, per la realizzazione di comportamenti complessi nei personaggi;
 - 
	
Familiarità con strumenti di grafica e animazione, soprattutto per la corretta integrazione degli asset;
 - 
	
Conoscenza delle tecniche di debugging, testing e ottimizzazione delle performance.
 
Soft skill
- 
	
Problem solving applicato a contesti complessi e in continua evoluzione;
 - 
	
Creatività e senso estetico, in sinergia con il team artistico;
 - 
	
Precisione e attenzione ai dettagli, soprattutto nella gestione del codice;
 - 
	
Capacità di lavorare in team, spesso in ambienti multidisciplinari;
 - 
	
Buone doti comunicative, per interfacciarsi con designer, artisti e tester;
 - 
	
Gestione delle scadenze, anche in contesti produttivi intensi.
 
Strumenti principali del Game Developer
Il Game Developer utilizza una varietà di strumenti per lo sviluppo e il test dei videogiochi. Tra i principali:
- 
	
Unity, per giochi 2D e 3D multipiattaforma;
 - 
	
Unreal Engine, ideale per titoli con grafica avanzata e ambienti complessi;
 - 
	
Godot Engine, open source e in crescita, adatto a progetti indipendenti;
 - 
	
Visual Studio, Rider o altri IDE, per la scrittura e il debugging del codice;
 - 
	
Version control system come Git, per la gestione collaborativa del codice.
 
Fonti
1.Sviluppatore di videogiochi: come si crea un videogame, classup.it
2.Lavoro, come diventare Game Developer, panorama.it