Web Security Expert: competenze e ruolo in azienda

Web Security Expert: di cosa si occupa
Tenere al sicuro dati e informazioni sensibili è di fondamentale importanza per le aziende. Oggigiorno, la digitalizzazione ha aumentato il rischio di diffusione e dispersione dei dati, spingendo, di conseguenza, le organizzazioni ad attrezzarsi contro intrusioni e minacce pericolose ai sistemi di conservazione dei dati.
In un contesto come questo, gli esperti di sicurezza informatica hanno acquisito sempre più valore e importanza.
La richiesta da parte delle aziende di esperti di Cyber Security è aumentata di conseguenza, portando le varie figure a specializzarsi e a perfezionare le proprie competenze in base all’ambito prescelto.
Il Web Security Expert ha il compito di individuare, prevenire e risolvere minacce e attacchi alla sicurezza di reti di computer e di archivi dati. A tal fine, egli effettua periodici monitoraggi dello stato dei sistemi e verifica la corretta esecuzione e utilizzo di applicazioni, web server, data storage e processi IT. Il Web Security Expert stila inoltre dossier e relazioni per garantire l’inviolabilità delle informazioni aziendali e per ottimizzare la sicurezza dell’intero sistema ICT.
Principali compiti del Web Security Expert
Il Web Security Expert è una figura in ambito Information Technology molto versatile: si occupa principalmente della messa in sicurezza dei sistemi informatici aziendali, ma può occuparsi anche della messa a punto di procedure, linee guida e policy per la sicurezza rivolte ai propri collaboratori.
Per via del suo ruolo, il Web Security Expert si relaziona spesso direttamente con i vertici dell’azienda di riferimento, così come con i vari livelli operativi, per un’ottimale gestione del rischio.
Tra i principali compiti di un Web Security Expert ritroviamo:
- Analizzare e studiare periodicamente i processi aziendali e i flussi informativi.
- Analizzare i sistemi di sicurezza in uso (protezioni del web e dei software per il business).
- Individuare le aree di rischio, valutare le vulnerabilità tecniche, eseguire penetration test.
- Evitare i data breach e, nel caso in cui ciò non sia possibile, avviare le procedure previste dal piano di Disaster Recovery.
- Progettare il piano di Disaster Recovery e gestirne l'implementazione in caso di attacco all'infrastruttura IT.
- Sviluppare policy di sicurezza IT.
- Definire linee guida per il corretto utilizzo degli strumenti, software e hardware, in azienda e monitorare il loro rispetto da parte dei collaboratori.
- Valutare potenziali soluzioni da adottare per ottimizzare la sicurezza e la funzionalità dei sistemi.
- Aggiornare e formare i membri dell'organizzazione sui temi di sicurezza, sulle nuove procedure e sul corretto utilizzo degli strumenti.
Web Security Expert: competenze e formazione
Per intraprendere la carriera da Web Security Expert, è necessario possedere una laurea in Informatica, Ingegneria Informatica o affini, in quanto sono necessarie competenze tecniche specifiche in ambito informatico e Cyber Security.
Competenze più avanzate e specialistiche possono poi essere acquisite grazie a corsi specifici; molti di questi prevedono al termine il rilascio di certificazioni che attestino l’acquisizione da parte dell’esperto di determinate conoscenze.
Tra le principali competenze tecniche di Web Security Expert vi sono:
- Conoscere e saper applicare i principi di programmazione sicura.
- Conoscere e saper applicare tecniche di software testing.
- Saper utilizzare soluzioni e architetture enterprise per la protezione delle risorse IT (firewall, mail gateway, IDS/IPS, Identity Management…).
- Conoscere i principali strumenti di vulnerability management.
- Conoscere il funzionamento dei diversi sistemi operativi.
- Saper gestire strumenti di monitoraggio della sicurezza dei sistemi informativi.
- Saper attuare e gestire le principali procedure di penetration testing.
- Conoscere i principali framework e security standard (come ISO 27001, NIST…).
Mentre, tra le sue principali soft skill ritroviamo:
- Precisione e accuratezza.
- Puntualità e capacità di gestione del tempo.
- Abilità interpersonali e di interazione.
- Orientamento al cambiamento e all’innovazione.
- Capacità di decision making.
- Pensiero strategico.