Chi è e di cosa si occupa il Cloud System Engineer

30.08.2022
Chi è e di cosa si occupa il Cloud System Engineer

Le principali responsabilità del Cloud System Engineer

Tra le figure legate al Cloud market e al Cloud computing si può trovare il Cloud System Engineer

Il Cloud System Engineer è il professionista responsabile degli aspetti tecnici relativi a un determinato ambiente Cloud

Il principale compito del Cloud System Engineer consiste nel mantenere funzionante e funzionale l’infrastruttura Cloud aziendale. Egli, in particolare:

  • Assicura che le soluzioni per l'elaborazione e la conservazione dei dati siano adatte;
  • Assicura che gli accessi ai dati avvengano correttamente;
  • Collabora alla stesura di best practice per i collaboratori;
  • Garantisce la sicurezza dell’ambiente Cloud definendo policy di Identity Access Management (IAM);
  • Effettua attività di troubleshooting.

Il suo lavoro, quindi, include compiti di pianificazione, di architettura, di gestione  e di monitoraggio del sistema Cloud aziendale1.

Cloud System Engineer: formazione e competenze più richieste

Per diventare Cloud System Engineer generalmente occorre possedere una laurea in Informatica, Ingegneria o in Ingegneria informatica

Dopo aver concluso il percorso accademico, alcuni professionisti scelgono di specializzarsi in un determinato campo e di acquisire maggiori competenze tramite corsi formativi e precise certificazioni

Tra le certificazioni più diffuse possiamo ricordare:

  • CompTIA A+;
  • Systems Security Certified Practitioner (SSCP);
  • AWS Certified Solutions Architect Associate.

Tra le hard skill frequentemente richieste al Cloud System Engineer si possono trovare le seguenti:

  • Ottima conoscenza delle principali piattaforme Cloud (Google Cloud Platform, Amazon Web Services, Microsoft Azure...)2;
  • Conoscenza dei comuni componenti di rete (firewall, router, switch);
  • Buona preparazione in ambiti quali networking, sicurezza informatica e architettura informatica;
  • Familiarità con i linguaggi di programmazione più diffusi (come Python, Java, Go e R);
  • Esperienza nell’uso di svariati sistemi operativi (come Linux, UNIX, Windows, macOS…);
  • Esperienza con protocolli TCP/IP e protocolli comuni come DNS e HTTP. 

Molti Cloud System Engineer hanno, infine, dimestichezza con le Application Programming Interface (API) e con la metodologia DevOps (e quindi con strumenti a essa correlati quali Chef, Docker o Git).

 

Fonti

1. Cloud engineer, searchcloudcomputing.techtarget.com
2. How to become a cloud engineer: A cheat sheet, techrepublic.com

Benvenuto.