L’IoT Specialist organizza e modella le informazioni ricevute da molteplici sensori e device e supporta la definizione dei servizi IoT. Quali sono le sue skill?
L’IoT Specialist organizza e modella le informazioni ricevute da molteplici sensori e device e supporta la definizione dei servizi IoT. Quali sono le sue skill?
L’Analista Programmatore analizza i processi informatici dell’azienda, valuta la fattibilità dei loro aggiornamenti e partecipa alla loro realizzazione.
L’ICT Infrastructure Engineer gestisce e coordina la configurazione, l’aggiornamento e il corretto funzionamento delle infrastrutture ICT aziendali.
Esperto di nuove tecnologie, il Digital Mentor si occupa di accrescere la consapevolezza delle possibilità che il digitale può offrire al business.
Nell’ambiente aziendale, il ruolo del Chief Digital Officer (CDO) è quello di supportare l’adozione di un nuovo approccio di lavoro improntato al digitale.
Il Cloud Architect è il professionista che si occupa di progettare, creare e gestire ambienti Cloud scalabili e resilienti, adattabili alle esigenze aziendali.
Il Front End Developer è lo sviluppatore che si occupa di creare la parte visibile di un’app o di un sito e di ottimizzare la relativa User Experience.
Il System Engineer è quel professionista che, in azienda, si occupa di implementare, mantenere e aggiornare i sistemi e le infrastrutture informatiche.
Il Machine Learning Scientist si occupa principalmente di trasformare modelli teorici in applicativi capaci di apprendere autonomamente tramite l'esperienza.
L’IT Manager è responsabile della gestione dei servizi IT aziendali, offre consulenza sulle soluzioni software e suggerisce strategie di Cyber Security.
L’AI Solution Architect sviluppa soluzioni basate sull’Intelligenza Artificiale che siano in grado di migliorare i processi di business e i sistemi aziendali.
Il Machine Learning Engineer, esperto di algoritmi di apprendimento automatico, sviluppa modelli di Machine Learning verificandone poi la corretta applicazione.