Chief Information Officer: compiti e competenze del CIO

Il Chief Information Officer è la figura aziendale responsabile della funzione ICT. Il suo compito consiste nell’assumere la direzione strategica dei sistemi informativi aziendali con l’obiettivo di mantenere e migliorare i processi tecnologici interni, massimizzare la produttività aziendale e rendere semplici le attività complesse attraverso l'implementazione di sistemi automatizzati.
Principali compiti del CIO
Per garantire risultati in linea con gli obiettivi aziendali, il CIO si occupa principalmente di:
Gestire i dipendenti dell’area IT: parte della C-suite, monitora i progressi e garantisce che ogni dipendente IT svolga il proprio compito correttamente.
Supervisionare l'implementazione di nuovi sistemi e network: come responsabile informatico, il CIO supervisiona ogni fase del processo di implementazione di elementi quali nuovi sistemi CMS, software e piattaforme cloud.
Creare software specifici per l'azienda: esperto di informatica, potrebbe essergli affidato il compito di sviluppare un nuovo software aziendale, come un nuovo sistema CMS o un applicativo che risponda a determinate esigenze aziendali. Per questo motivo, deve essere in grado di lavorare a stretto contatto con funzionari e tecnici per stabilire quali siano le migliori strade da percorrere.
Approvare l'acquisto di dispositivi informatici: in quanto direttore dell’area IT, il CIO è responsabile del budget dell’intero reparto, per questo motivo spetta a lui decidere quando e quali nuovi dispositivi acquistare.
Rimanere aggiornato sui trend del settore e sulle nuove tecnologie: affinché l’azienda possa conservare alti livelli di competitività, il CIO ha il compito di mantenersi costantemente aggiornato sulle ultime tendenze del settore: dalle nuove tecnologie alle nuove metodologie di gestione dei processi interni fino alle ultime tendenze in fatto di marketing e comunicazione.
Gestire i progetti: come responsabile di area, il CIO distribuisce e coordina i vari task.
Le competenze del CIO
Sebbene non esistano specifici percorsi formativi per diventare CIO, è possibile individuare alcune competenze che la figura del direttore informativo deve possedere per svolgere al meglio i propri compiti.
Incarnando contemporaneamente il ruolo di tecnico e quello di responsabile di area, il CIO deve possedere competenze in ambito Data Science, Cyber Security e di programmazione, ma anche in ambito manageriale e di business. È fondamentale dunque abbia una formazione informatica con specializzazione in ingegneria gestionale, economia o comunicazione.