Chi è il Web Security Expert e qual è il suo ruolo in azienda

12.01.2023
Chi è il Web Security Expert e qual è il suo ruolo in azienda

Di cosa si occupa il Web Security Expert

Il Web Security Expert si occupa di garantire la sicurezza dei sistemi informatici e delle applicazioni aziendali. Il suo principale compito è quello di proteggere i dati sensibili da eventuali minacce informatiche, come per esempio phishing, malware e attacchi hacker.

Il Web Security Expert, quindi, analizza i sistemi IT aziendali al fine di individuare eventuali vulnerabilità, per poi progettare e implementare le necessarie soluzioni di sicurezza e prevenzione1

Il Web Security Expert può essere coinvolto anche nella redazione e nell'aggiornamento delle linee guida e delle policy aziendali di Cyber Security, nonché nelle attività di formazione dei collaboratori - sui possibili rischi informatici e sulle procedure di sicurezza da seguire2.

Generalmente, tra i principali compiti di un Web Security Expert, si possono trovare i seguenti:

  • Monitorare i processi IT aziendali e i flussi informativi;
  • Analizzare i sistemi di sicurezza in uso e individuare eventuali aree di rischio;
  • Eseguire penetration test per identificare possibili aree di vulnerabilità;
  • Definire il Disaster Recovery Plan da attuare in caso di data breach;  
  • Sviluppare policy di sicurezza IT;
  • Definire linee guida per il corretto utilizzo dei tool aziendali e assicurarsi che vengano rispettate.

Web Security Expert: formazione e principali competenze

Per diventare Web Security Expert, solitamente è necessario possedere una laurea in Informatica o Ingegneria Informatica.

In seguito agli studi accademici, molti professionisti scelgono di frequentare corsi specifici che permettono di acquisire competenze avanzate e che prevedono il rilascio di certificazioni

Comunemente, il Web Security Expert conosce:

  • Il funzionamento dei diversi sistemi operativi (Windows e Linux, per esempio);
  • I protocolli di rete più comuni;
  • Le principali tecniche di Software Testing;
  • Le procedure di penetration testing più comuni;
  • I principali strumenti di vulnerability management;
  • Le tecnologie di sicurezza informatica quali, per esempio, firewall, sistemi di rilevamento e prevenzione degli intrusi (IDS/IPS) e sistemi di gestione degli eventi di sicurezza (SIEM). 

Tra le principali soft skill del Web Security Expert, invece, ritroviamo:

  • Capacità di comunicare efficacemente;
  • Capacità di lavorare in team;
  • Precisione e accuratezza;
  • Pensiero strategico;
  • Flessibilità.
 

Fonti

1. Web Security Expert, accredia.it
2. Le professioni del web: il Web Security Expert, sindacato-networkers.it

Benvenuto.