Analytics Manager: tra dati e strategie di marketing

Principali compiti dell’Analytics Manager
Secondo il World Economic Forum’s Future of Jobs Report 2018, l’occupazione delle figure professionali afferenti alla Data Analysis continuerà a crescere a ritmi elevati almeno fino alla fine del 2022.
Ecco perché l’attuale periodo storico viene generalmente considerato un buon momento per intraprendere una carriera nel campo della Data Science e l’Analytics Manager - sempre secondo le statistiche - si posizionerebbe tra le figure più richieste dell’ultimo decennio.
Grazie alle sue competenze in ambito Data Analysis e Web Marketing, l’Analytics Manager si occupa principalmente di redigere strategie di marketing digitale, gestire la presenza social aziendale e implementare campagne promozionali in grado di supportare il business e ottimizzare la performance aziendale.
L’Analytics Manager, collaborando con i responsabili dei differenti business department (Sales, Production, Human Resource, R&D...), raccoglie dati provenienti da svariate fonti - siti web, blog, pagine social, newsletter, software CRM - e, dopo averli organizzati, strutturati e analizzati, ne trae informazioni utili per i decision maker e la creazione di opportunità di business che portino l’azienda a conquistare un vantaggio competitivo.
Nelle realtà più strutturate, l’Analytics Manager può porsi a capo di un team di lavoro il quale può svolgere una vasta gamma di funzioni con responsabilità specifiche. Questo team può essere composto da professionisti quali: il Search Engine Optimization Specialist, il Web Content Creator, il Growth Hacker o il Web Designer, per citarne alcuni.
Vi sono comunque dei compiti più o meno standard in capo al team guidato dall’Analytics Manager1:
- Raccolta e immagazzinamento dei dati. Il team guidato dall’Analytics Manager sviluppa strumenti e pratiche per la raccolta, la gestione, l'elaborazione e la memorizzazione dei dati;
- Analisi dei dati. Il team analizza informazioni, conduce ricerche e implementa soluzioni analitiche per una migliore performance dei prodotti e dei servizi aziendali;
- Analisi delle campagne di marketing. I dati ottenuti al termine di ogni campagna di marketing vengono sottoposti ad analisi, con lo scopo di individuare il numero di persone raggiunte e una serie di altre informazioni utili a determinare l'impatto della campagna stessa;
- Ottimizzazione delle campagne di marketing. Analizzare i dati alla fine di ogni campagna è importante per individuare eventuali falle ed errori. Solo così si può ottenere una migliore awareness;
- Generazione di lead. Ottenere nuovi clienti per supportare il business aziendale è uno dei principali scopi del marketing. Per questo motivo, il team guidato dall’Analytics Manager si impegna nella ricerca di nuovi contatti, attraverso particolari strumenti e piattaforme web, quali Social Network e siti aziendali, per esempio;
- Gestione globale del marketing. Il team aziendale guidato dall’Analytics Manager ha il compito di riflettere un’immagine positiva del brand attraverso svariati canali di comunicazione a disposizione. A tal fine si occupa ulteriormente di identificare argomenti e key word maggiormente ricercati dal proprio target.
Analytics Manager: skill più comuni
Come per la maggior parte delle figure afferenti al contesto digital, anche per la professione dell’Analytics Manager non esiste un unico percorso di studi - il settore nel quale si sceglie di operare può avere una certa influenza in merito.
Le competenze e le capacità che un Analytics Manager dovrebbe possedere risultano essere eterogenee2.
Generalmente, un Analytics Manager, dovrebbe conoscere3:
- Le strategie di web marketing e marketing tradizionale;
- I principali strumenti di analisi dei dati - per esempio, Google Analytics, Google Ads e Search Console ma anche tool come Excel;
- Gli insight dei Social Network più diffusi (Facebook Insight, Instagram Insight e Twitter Analytics), i relativi KPI e le relative metriche;
- Le principali nozioni di matematica e statistica - utili per interpretare numeri, formule, grafici e trend;
In più, un Analytics Manager dovrebbe possedere delle soft skill, quali:
- Creatività;
- Organizzazione;
- Adattamento e flessibilità;
- Curiosità e attenzione ai dettagli;
- Doti comunicative e di sintesi.
Fonti
1. How to become a Data and Analytics Manager – A Complete Career Guide, discoverdatascience.org
2. 5 Must-have Skills of a Marketing Analytics Manager, martechadvisor.com
3. Cosa fa un Web Analyst e perché è importante nella strategia web, Italiaonline.it