La figura del Web Analyst: ruolo e principali caratteristiche

29.07.2025
La figura del Web Analyst: ruolo e principali caratteristiche

Web Analyst: di cosa si occupa

Oggi le aziende possono attivare campagne di comunicazione digitale su diversi touchpoint – dai siti web ai social media, fino a piattaforme come Google Ads. Il Web Analyst è la figura incaricata di monitorare questi canali per comprendere se i messaggi stanno raggiungendo il pubblico desiderato e se le strategie adottate sono efficaci.

Le sue attività principali includono:

  • Raccolta dei dati: attraverso strumenti di web analytics, tracking link personalizzati e codici di monitoraggio, raccoglie dati sul comportamento degli utenti all’interno dei canali digitali dell’azienda.

  • Analisi del traffico e delle performance: valuta da quali fonti arrivano gli utenti (ricerca organica, campagne a pagamento, social media, referral), che percorso seguono, quanto tempo rimangono sul sito, cosa cliccano e dove abbandonano la navigazione.

  • Creazione di report: sintetizza i dati raccolti in report strutturati, finalizzati a supportare le decisioni del team marketing o del top management.

  • Impostazione di A/B test e test multivariati: per confrontare versioni diverse di landing page, newsletter o annunci pubblicitari e valutarne l’efficacia.

  • Segmentazione avanzata dell’audience: per analizzare comportamenti differenti in base a provenienza geografica, dispositivo, canale di accesso, etc.

  • Definizione di KPI personalizzati e obiettivi di conversione in funzione delle strategie aziendali.

  • Monitoraggio delle performance su dispositivi mobili e ottimizzazione dei percorsi utente da mobile (mobile analytics).

  • Analisi del funnel di conversione: per identificare i colli di bottiglia che ostacolano le vendite o la generazione di lead.

  • Individuazione di insight e suggerimenti strategici: interpreta i risultati per suggerire interventi correttivi o opportunità di ottimizzazione, sia lato contenuti sia lato struttura del sito o della campagna.

  • Collaborazione con altri reparti: lavora a stretto contatto con i team di marketing, IT, comunicazione e UX design per implementare modifiche migliorative e nuove strategie.

 

Il Web Analyst può operare come freelance o essere inserito in contesti aziendali, web agency, centri media, istituti di ricerca o concessionarie pubblicitarie.

 

Competenze tecniche del Web Analyst

Il Web Analyst possiede un mix di competenze quantitative e digitali. Tra le principali hard skill richieste, si possono citare:

  • Conoscenza avanzata di strumenti di web analytics, come Google Analytics, Google Tag Manager, Google Search Console;

  • Familiarità con piattaforme pubblicitarie e insight social, come Google Ads, Meta for Business, LinkedIn Ads;

  • Competenze di data visualization e reporting, con tool come Microsoft Excel, Data Studio o Looker;

  • Conoscenze di base di SEO, SEM e UX, per interpretare meglio le dinamiche dei comportamenti utente;

  • Capacità di leggere e interpretare metriche chiave, come bounce rate, conversion rate, session duration, CPC, CTR;

  • Utilizzo di strumenti avanzati di tag management, oltre a Google Tag Manager, come Tealium o Adobe Launch;

  • Conoscenza di strumenti di analisi avanzata come Hotjar, Crazy Egg o Clarity per il monitoraggio delle interazioni (heatmap, session recording, scroll map);

  • Integrazione API: per connettere e sincronizzare dati da diverse piattaforme (ad esempio esportare dati da Google Analytics verso dashboard personalizzate);

  • Competenze di SQL o BigQuery: utili per l’estrazione e la manipolazione di grandi volumi di dati;

  • Conoscenza base o intermedia di Python o R, soprattutto in contesti enterprise o quando si lavora con team data-driven;

  • Esperienza su piattaforme di marketing automation (es. HubSpot, Marketo, Salesforce Marketing Cloud) per tracciare comportamenti lungo tutto il customer journey;

  • Competenze su strumenti di attribution modeling o modelli di customer lifetime value (LTV), per analisi di performance più evolute.

  • Nozioni di HTML, CSS o JavaScript (opzionale ma apprezzato), per collaborare più efficacemente con i team tecnici.

 

Soft skill del Web Analyst

Oltre alle competenze tecniche, il Web Analyst deve possedere solide soft skill per operare in ambienti multidisciplinari e in costante evoluzione. Tra le più richieste:

 

  • Capacità analitiche e attenzione al dettaglio;
  • Pensiero critico e orientamento al problem solving;
  • Buone capacità comunicative e di presentazione;
  • Team working e collaborazione con diverse funzioni aziendali;
  • Adattabilità e flessibilità in contesti dinamici.

 

Formazione e background professionale

Il Web Analyst proviene generalmente da percorsi accademici in ambito Statistico, Economico, Marketing o STEM. L’esperienza sul campo, unita alla formazione continua su strumenti e metodologie di digital analytics, rappresenta un fattore distintivo per chi opera in questo settore.

 

Fonti

  1. Come diventare web analyst, Panorama.it

  2. Cosa fa un Web Analyst e perché è importante nella strategia web, Italiaonline.it

Benvenuto.