Middleware Engineer: ruolo, responsabilità, principali skill

Middleware Engineer: di cosa si occupa
Il Middleware Engineer è quella figura professionale che - in ambito Information Technology - si occupa della progettazione e della configurazione delle infrastrutture e delle piattaforme Middleware. In ambito informatico con Middleware si intende un insieme di programmi che svolgono la funzione di intermediari fra diverse applicazioni e componenti software1. Il Middleware è, dunque, un software di connessione che permette a più processi o oggetti, distribuiti su uno o più computer, di interagire fra di loro.
Il Middleware Engineer solitamente interagisce con i vari team aziendali al fine di analizzare i rispettivi bisogni e successivamente implementare un’architettura Middleware efficiente che permetta, cioè, ai vari dipartimenti di condividere dati e informazioni e di collaborare in modo rapido, attivo e funzionale.
Il Middleware Engineer è responsabile dei Middleware aziendali dal punto di vista architetturale e amministrativo2. Per questo, tra i suoi principali compiti rientra anche quello di scegliere eventuali tool che possano risolvere situazioni critiche o migliorare il collegamento fra due o più software o processi.
Middleware Engineer: principali compiti
Il Middleware Engineer supervisiona i processi che riguardano i Middleware aziendali. Fra i principali compiti che egli si trova ad affrontare, possiamo dunque ricordare i seguenti:
- Analizzare le necessità delle varie aree aziendali;
- Progettare prodotti Middleware che soddisfino le esigenze e gli standard dell’azienda per cui lavora;
- Cooperare con altre figure aziendali in ambito IT, per esempio i developer;
- Partecipare attivamente alla costruzione dell’infrastruttura, della rete di connessione, dei database e del sistema di sicurezza dei Middleware;
- Gestire i dettagli tecnici dei software sviluppati, dall’installazione all’aggiornamento;
- Identificare e utilizzare soluzioni tecnologiche innovative al fine di migliorare i Middleware presenti in azienda;
- Redigere la documentazione tecnica che agevoli l’utilizzo, l’installazione, l’aggiornamento o l’eventuale sostituzione del Middleware;
- Risolvere eventuali bug o problemi tecnici dei software;
- Definire e programmare test periodici per l’analisi del corretto funzionamento dei Middleware e predisporre report;
- Gestire e amministrare i sistemi e la manutenzione dei prodotti.
Le principali skill del Middleware Engineer
Il Middleware Engineer può lavorare su progetti tecnici di diversa complessità e che richiedono competenze tecniche avanzate. Per questo è necessario essere in possesso di una laurea in:
- Informatica;
- Ingegneria Informatica;
- Ingegneria Elettronica.
Fra le principali hard skill che il Middleware Engineer dovrebbe possedere troviamo:
- Competenze nella progettazione e nello sviluppo di Middleware;
- Conoscenza dei più utilizzati linguaggi di programmazione, come Java, C#, Python, Perl;
- Conoscenza di server open source specifici, fra i quali vi sono Tomcat, Jenkins, WildFly;
- Conoscenza dei più comuni software WebSphere;
- Conoscenza dei più diffusi linguaggi di interfaccia grafica come HTML, XML;
- Conoscenza dell’architettura dei sistemi e delle più recenti tecnologie Middleware;
- Conoscenza dei più comuni protocolli, come DNS, HTTP, FTP, SSL;
- Conoscenza di base di elementi di Cyber Security;
- Conoscenza dei più diffusi sistemi operativi (Windows, Linux, UNIX…);
- Conoscenza dei principali processi di automazione per software e sistemi;
- Buona conoscenza della lingua inglese.
Inoltre, il Middleware Engineer possiede peculiari caratteristiche personali. Fra le principali soft skill che il Middleware Engineer può possedere, vi sono:
- Capacità di comprendere le esigenze altrui;
- Capacità di gestione delle priorità;
- Capacità di rispettare le scadenze;
- Capacità di analisi e di rapida risoluzione dei problemi;
- Capacità di lavorare in modo autonomo ma anche in team;
- Orientamento volto all’ottenimento del miglior risultato possibile;
- Doti comunicative sia orali sia scritte;
- Intraprendenza;
- Attenzione ai dettagli;
- Flessibilità.
Fonti
1. Che cos'è il middleware?, azure.microsoft.com
2. Middleware Engineer, Allianz.com