Chi è e di cosa si occupa il Mobile Marketing Manager

Chi è il Mobile Marketing Manager
La figura del Mobile Marketing Manager si è sviluppata principalmente a partire dall’ultimo decennio, con la diffusione massiccia degli smartphone prima e dei tablet poi.
Il Mobile Marketing Manager si occupa di Digital Marketing a 360° e il suo principale compito riguarda la pianificazione delle strategie digitali e delle campagne di comunicazione che verranno attivate mediante touch point Mobile, per esempio tramite SMS, email, Web Mobile, App, Pay per Call, banner, QR Code.
L’importanza rivestita dalla figura del Mobile Marketing Manager si evince maggiormente se si considerano le caratteristiche del mondo Mobile: un mondo digitale che si aggiorna velocemente, con una enorme quantità di contenuti che scorrono rapidamente. È in questo contesto che il Mobile Marketing Manager si occupa di ideare strategie che permettano ai contenuti di emergere dalla grande quantità di informazioni online e di farsi notare dagli utenti che consultano Internet mentre si informano, mentre cercano notizie utili o mentre si rilassano.
Un altro elemento da considerare è l’aumento annuale del numero di utenti che effettuano acquisti online direttamente dal proprio smartphone. Questa pratica - aumentata nettamente in seguito alle contingenze degli ultimi anni - punta l’attenzione sulla customer experience: l’ambiente digital e Mobile viene sviluppato a misura di cliente.
Mobile Marketing Manager: conoscenze e competenze
La principale responsabilità del Mobile Marketing Manager è quella di posizionare online il prodotto o il servizio, gestendo interamente le campagne di marketing e di comunicazione Mobile - dalla loro creazione alla loro esecuzione, monitorando i risultati e attivando correzioni se necessarie1. Per fare questo, sono necessarie molteplici conoscenze e competenze.
Le principali conoscenze che un Mobile Marketing Manager dovrebbe possedere, riguardano le seguenti tematiche:
- SEO - Search Engine Optimization, per poter posizionare correttamente, in modo organico, i propri contenuti tra i risultati di ricerca;
- Content marketing, per creare contenuti che attirino l’attenzione degli utenti, spingendoli all’azione;
- Social media, come possibile luogo di diffusione dei contenuti;
- Comportamento dei consumatori, per capire come essi si muovono tra i diversi ambienti digitali e come poterli raggiungere adeguatamente.
Pensando alle competenze del Mobile Marketing Manager, invece, le principali sono:
- Flessibilità, poiché l’ambiente digital e social cambia e si modifica continuamente;
- Data analysis, al fine di interpretare correttamente gli insight e trarne suggerimenti per migliorare le strategie;
- Organizzazione, per poter gestire il calendario editoriale sapendo intervenire in real time se necessario;
- Creatività, per poter ideare contenuti differenti e appropriati - per grafica e tone of voice, per esempio - a ogni canale attivato;
- Attenzione ai trend, per restare aggiornato sulle tendenze della pubblicità Mobile ma anche sull’evoluzione dei gusti degli utenti.
Come diventare Mobile Marketing Manager
Il Mobile Marketing Manager è una figura professionale giovane e possiede conoscenze e competenze trasversali a molte discipline. Pertanto, per poter ricoprire questo ruolo, non esiste un unico possibile corso di studi accademici.
Il Mobile Marketing Manager, può essere laureato, per esempio, in uno dei seguenti ambiti:
- Economia e Commercio;
- Comunicazione e Marketing;
- Scienze Sociali e Psicologia;
- STEM.
Successivamente, si possono frequentare Master o corsi di specializzazione e si possono ulteriormente seguire corsi online che permettono il conseguimento di certificazioni sulle migliori pratiche digital e social.
Fonti
1. Profili professionali il Mobile Marketing Manager, accademiadicomunicazione.org