App Developer: ruolo, compiti e principali competenze

App Developer: cosa fa
L’App Developer è lo sviluppatore che si occupa di applicazioni per dispositivi mobili (smartphone, tablet ecc…). Nello specifico, l’App Developer scrive codici di programmazione per realizzare prodotti per mobile funzionali ed efficienti. Fra i suoi compiti rientra quindi lo sviluppo di nuove applicazioni e l’aggiornamento di quelle già esistenti, dal disegno dei prototipi alla loro implementazione.
L’App Developer può specializzarsi in un particolare settore, linguaggio di programmazione o sistema operativo. Esistono infatti figure come l’iOS Developer o l’Android Developer. L’App Developer può pertanto conoscere sia i linguaggi di programmazione più comuni sia quelli meno utilizzati ed è in grado di individuare quello più adatto a realizzare determinate funzionalità.
I principali compiti dell’App Developer
Il progetto di creazione di un’applicazione parte dall’elaborazione del concept. L’App Developer studia il mercato, i suoi bisogni e la fattibilità dell’applicazione1. Talvolta questo processo può essere svolto in collaborazione con figure strategiche e analisti di mercato.
Anche per la realizzazione fisica dell’applicazione, l’App Developer può avvalersi dell’aiuto di altre figure quali User Experience Designer, Project Manager, sistemisti….
Fra i principali compiti di un App Developer ritroviamo:
- Interpretare le richieste e le esigenze dell’azienda (o del cliente) al fine di trasformarle concretamente in applicazioni;
- Identificare le caratteristiche principali che l’applicazione dovrà avere;
- Progettare mockup per ogni schermata dell’applicazione2;
- Sviluppare l’app;
- Fornire demo e aree di test nelle quali poter sperimentare in anteprima l’applicazione e mettere in evidenza potenziali aree di miglioramento;
- Identificare ed eliminare i bug;
- Occuparsi del rilascio dell’applicazione;
- Valutare l’applicazione sottoponendola a test di routine;
- Produrre e rilasciare aggiornamenti.
App Developer: principali competenze e caratteristiche
Per diventare un App Developer è preferibile conseguire una laurea in Informatica o simili. Tuttavia, può essere riconosciuta come qualificante anche una consolidata esperienza sul campo.
Per coloro che desiderano affacciarsi alla professione di App Developer, ma sono sprovvisti di una formazione specifica, sono presenti numerosi corsi di formazione online e offline. Alcuni di questi corsi sono specializzati su particolari sistemi operativi o linguaggi di programmazione (come Android e iOS).
Fra le competenze ad ampio raggio che l’App Developer solitamente possiede vi sono:
- Conoscenza dei più comuni linguaggi di programmazione, fra i quali ricordiamo Java, C++, Objective-C, C#;
- Competenze di grafica, design e web design;
- Capacità di progettazione e analisi delle applicazioni;
- Conoscenza dei più utilizzati ambienti di sviluppo di applicazioni (Eclipse, Xcode, Visual Studio…);
- Conoscenza dei processi relativi al rilascio dei software.
Fra le sue principali soft skill, invece, troviamo:
- Capacità di analisi;
- Capacità di pensiero critico;
- Spiccate abilità di problem solving;
- Capacità di time management;
- Doti comunicative e relazionali;
- Attenzione ai dettagli.
Il mondo dello sviluppo per mobile è in costante evoluzione. Per questo motivo l’App Developer è predisposto alla ricerca e all’aggiornamento continuo e sa destreggiarsi in un ambiente dinamico.
Fonti
- Come diventare App Developer: studi e possibilità, pescara.unicusano.it
- Come diventare Mobile Application Developer, blog.socialacademy.com