L’Unity Developer è un professionista specializzato nello sviluppo di applicazioni, videogiochi e simulazioni interattive tramite l’utilizzo del motore grafico Unity. Quali sono le sue principali competenze?
L’Unity Developer è un professionista specializzato nello sviluppo di applicazioni, videogiochi e simulazioni interattive tramite l’utilizzo del motore grafico Unity. Quali sono le sue principali competenze?
L’Artificial Intelligence Specialist si occupa principalmente di implementare e gestire tecnologie e piattaforme che utilizzano l’Intelligenza Artificiale.
Il Web Developer si occupa di sviluppare siti e applicazioni web. Tra le sue soft skill troviamo: capacità di lavorare in team, creatività e affidabilità.
Il Web Account Manager ricopre un ruolo strategico per lo sviluppo e il consolidamento del business aziendale. Le sue competenze sono vaste ed eterogenee.
Il Web Project Manager (WPM) si pone come punto d’incontro tra aziende, mondo del web e mercato di riferimento. Quali sono i suoi principali compiti?
Il Network Administrator è responsabile delle architetture hardware e software che permettono l’interconnessione dei sistemi informativi aziendali.
Il Chief Information Officer è la figura aziendale responsabile della funzione ICT. Egli assume la direzione strategica dei sistemi informativi aziendali.
Il Business Information Manager si occupa principalmente di gestire e controllare i sistemi informativi, supportando strategicamente il business aziendale.
L’ICT Operations Manager progetta, gestisce e controlla l'intera infrastruttura ICT aziendale. Quali sono le sue principali competenze e responsabilità?
Il DevOps Consultant è la figura che collega i gruppi di sviluppo con i team di operations, velocizzando le operazioni di rilascio e di mantenimento del prodotto.
Il Virtual Reality Developer (VR Developer) è un professionista specializzato nello sviluppo di esperienze immersive in realtà virtuale (VR). Quali sono le sue principali competenze?
L’Identity Access Manager gestisce gli accessi alle identità digitali, definendo i ruoli degli utenti e proteggendo i database aziendali da accessi inopportuni.