Responsabilità e compiti del System Administrator

System Administrator: chi è e cosa fa
Il System Administrator (abbreviato Sysadmin) si occupa della configurazione e della gestione di parte dell’infrastruttura IT aziendale, come i sistemi multiutente (o server). Tra le sue principali responsabilità vi è quella di garantire che le prestazioni di tali sistemi incontrino le esigenze degli utilizzatori e del business1.
Al fine di garantire la corretta fruibilità dei servizi informatici a tutti i collaboratori della propria organizzazione, il Sysadmin si occupa di2:
- Progettare e gestire l'architettura di rete, comprese le reti interne attraverso le quali possono essere trasferite grandi quantità di informazioni;
- Manutenere i server in uso;
- Gestire gli account utente, dalla loro creazione alla verifica degli accessi;
- Monitorare l’integrità del sistema, cioè identificare eventuali comportamenti anomali o attività rischiose per la sicurezza aziendale;
- Redigere le procedure di sicurezza per gli accessi ai sistemi;
- Pianificare e verificare la corretta esecuzione di attività di backup e di disaster recovery in caso di crisi.
Formazione e competenze del System Administrator
Solitamente il System Administrator ha una laurea in Informatica, Ingegneria Informatica o Ingegneria Elettronica.
Molti System Administrator dispongono di certificazioni che attestano il possesso di requisiti specifici: per esempio, la certificazione CompTIA A+ che attesta le competenze tecnico-operative su una varietà di dispositivi o la certificazione CompTIA Security+ che garantisce la conoscenza delle best practice in tema di IT network e operational security.
Tra le hard skill principalmente possedute dal System Administrator si possono trovare:
- Ottima conoscenza delle tecniche di costruzione di una rete informatica (computer system, network, hardware and software troubleshooting, database, web service);
- Conoscenza delle principali piattaforme Cloud (Google Cloud Platform, Amazon Web Services, Microsoft Azure...);
- Conoscenza dei servizi di rete e delle reti LAN;
- Buona preparazione in ambito Cyber Security;
- Buona padronanza dei principali sistemi operativi (come Linux, UNIX, Windows, Mac Os…).
Tra la varietà di strumenti di cui il System Administrator può avvalersi si possono trovare:
- Configuration management tool per automatizzare la configurazione dei sistemi (per esempio, Ansible o Puppet);
- Monitoring tool per monitorare le prestazioni e rilevare eventuali anomalie (Nagios, Zabbix…);
- Security tool, antivirus, firewall e strumenti di rilevamento delle intrusioni, per esempio;
- Backup and recovery tool per gestire il backup e il ripristino dei dati (come Veeam o Bacula).
Relativamente alle soft skill più comuni per un System Administrator ricordiamo le seguenti:
- Team working;
- Problem solving;
- Capacità di analisi e di sintesi;
- Attenzione ai dettagli.
Fonti
1.System administrator (sysadmin), techtarget.com
2.Professione System Administrator, intesys.it