Android Developer: ruolo, principali tool e competenze

Android Developer: cosa fa
L’Android Developer, o Sviluppatore Android, è uno sviluppatore informatico specializzato nella creazione e nello sviluppo di applicazioni compatibili con il sistema operativo Android.
L’Android Developer assicura il corretto funzionamento dell’applicazione e della qualità dell’interfaccia grafica. Un Android Developer può trovarsi a collaborare con esperti di User Experience al fine di definire e progettare con attenzione l’esperienza che l’utente finale vivrà. Fra i suoi compiti rientra quindi anche lo studio e la comprensione dell’interazione che l’utente avrà con l’applicazione da lui sviluppata.
Android Developer: principali compiti e tool utilizzati
L’Android Developer si occupa della progettazione, dello sviluppo e dell’aggiornamento di applicazioni per dispositivi Android. Egli si occupa a tal fine della valutazione dei software tramite specifici test, della correzione di eventuali bug e del monitoraggio nel tempo delle applicazioni.
Fra i principali tool di sviluppo che un Android Developer utilizza ritroviamo:
- Android Studio.
- AIDE,un ambiente di sviluppo integrato che permette di scrivere, compilare, eseguire, testare ed eventualmente correggere applicazioni Android direttamente dai propri dispositivi Android1.
- Android SDK, il kit di sviluppo software per Android che include tool di sviluppo quali debugger, librerie, QEMU (un visualizzatore ed emulatore open source), Android Debug Bridge e Fastboot2.
- Android NDK.
- Android Open Accessory Development Kit.
Android Developer: principali competenze
Fra le principali hard e soft skill che un Android Developer possiede vi sono:
- Conoscenza approfondita dei principali tool di sviluppo e programmazione.
- Conoscenza e abilità con i linguaggi di programmazione compatibili con il sistema operativo Android, con particolare attenzione a Java.
- Conoscenza approfondita dei principi, modelli e best practice di progettazione dell'interfaccia utente per Android.
- Familiarità con le librerie API.
- Conoscenza del mercato generale in ambito Software Development.
- Conoscenza degli strumenti di controllo delle versioni del codice, come Git e GitHub.
- Capacità di lavorare in un ambiente dinamico e competitivo.
- Conoscenza approfondita della lingua inglese.
- Time management.
- Problem solving.
- Doti comunicative e relazionali.
L’Android Developer solitamente possiede una laurea in Informatica o ambiti affini, una documentata esperienza sul campo rappresenta poi un plus. Per i neofiti la guida Android, le istruzioni sull’uso dei servizi Google e la guida per la creazione di interfaccia grafica di Android (GUI) possono risultare molto utili3. Infine, è fortemente raccomandabile una propensione all'aggiornamento continuo e la capacità di pensare e sviluppare idee innovative.
Fonti
1. Sviluppare applicazioni Android da device Android: adesso si può con AIDE, hdblog.it
2. Sviluppo di software Android, Wikipedia
3. Come diventare Android Mobile Developer, html.it