Di cosa si occupa il Blockchain Information Security Analyst

Blockchain Information Security Analyst: in che contesto opera
La tecnologia Blockchain - conosciuta anche come “tecnologia a blocchi” - può essere definita come un registro digitale che permette di conservare dati e informazioni in modo sicuro, grazie all’utilizzo dei principi della crittografia e della logica peer-to-peer.
La decentralizzazione gioca un ruolo fondamentale: un sistema centralizzato può essere hackerato molto più facilmente rispetto a un sistema di conservazione dei dati distribuito. Con la Blockchain, infatti, le informazioni contenute nei singoli nodi della catena possono essere modificate solamente dopo aver ricevuto la validazione da parte di tutti i Miner della struttura: ciò rende l’intero sistema quasi impenetrabile1.
Un’altra caratteristica propria della tecnologia Blockchain è il sistema di anti-tampering: man mano che aumentano i nodi, diventa sempre più difficile spezzare la catena. Al crescere della struttura, infatti, i dati contenuti nel registro risultano maggiormente distribuiti e sempre più nodi ne hanno il controllo.
Chi è il Blockchain Information Security Analyst
Esperto di crittografia, minacce informatiche e Cyber Security, il Blockchain Information Security Analyst si occupa di monitorare il livello di sicurezza dei sistemi informatici e garantire la protezione dei dati aziendali2.
I suoi compiti possono variare secondo l’organizzazione di riferimento, ma sono sempre volti a evitare possibili attacchi ai sistemi informatici aziendali e - di conseguenza - la dispersione di informazioni potenzialmente sensibili.
Tra i principali compiti del Blockchain Information Security Analyst vi sono:
- Analizzare le possibili minacce al sistema IT aziendale e individuare le possibili soluzioni;
- Garantire il maggior grado possibile di Cyber Security;
- Segnalare eventuali aree di vulnerabilità della Blockchain;
- Reagire in modo tempestivo a eventuali accessi da parte di soggetti non autorizzati.
Generalmente il Blockchain Information Security Analyst conosce:
- I differenti protocolli di validazione;
- I meccanismi di funzionamento delle tecnologie decentralizzate;
- I più utilizzati linguaggi di programmazione, per esempio Python;
- Le principali tecniche di Risk analysis.
Ulteriori hard skill comuni per un Blockchain Information Security Analyst sono:
- Abilità nella creazione e gestione dei sistemi crittografati;
- Conoscenze in ambito data management;
- Capacità di database administration.
Solitamente, infine, il Blockchain Information Security Analyst è un problem solver e ha un forte orientamento ai dettagli.
Fonti
1.Come utilizzare la blockchain per una migliore cyber security, cybersecurity360.it
2.Blockchain Security Analyst, valid.network