Il Digital Forensic Expert, esperto dei crimini informatici

Digital Forensic Expert: contesto e principali compiti
Nata nel corso degli anni Ottanta come metodologia per il recupero e l'analisi di prove digitali, l’Informatica Forense identifica oggi una vera e propria branca della Scienza Digitale Forense. Il suo scopo è quello di individuare - attraverso processi di analisi forense - la sussistenza di un crimine informatico.
Tra i professionisti esperti di computer crime ricordiamo il Digital Forensic Expert (Informatico Forense).
Il Digital Forensic Expert è la figura professionale esperta di crimini informatici che si occupa principalmente di identificare, preservare e analizzare le informazioni contenute all’interno di svariati tool e device con potenzialità di memorizzazione (dal semplice PC alla console per videogiochi, dalla fotocamera digitale agli smartphone, dai Social Network alle criptovalute).
Compito primario del Digital Forensic Expert consiste nel raccogliere elementi probatori (la cosiddetta prova digitale) da utilizzare nel corso di un processo per dimostrare la sussistenza di un reato.
Esistono varie practice per la corretta acquisizione di una prova digitale. Tipicamente, il processo seguito dal Digital Forensic Expert è il seguente:
-
Identificazione degli elementi probatori digitali potenzialmente rilevanti.
-
Acquisizione dei dati, garantendo la creazione di copie forensi certificate.
-
Conservazione delle evidenze digitali secondo i principi di catena di custodia.
-
Analisi dei dati per ricostruire eventi e individuare anomalie o responsabilità.
-
Documentazione e reporting, con produzione di perizie tecniche ammissibili in sede giudiziaria.
Digital Forensics Expert: formazione, skill e tool più utilizzati
Seppur non esista un unico percorso di studi possibile per ricoprire il ruolo di Digital Forensic Expert, esso solitamente possiede una formazione tecnico-giuridica che può scaturire da:
-
Una laurea in discipline STEM - tipicamente Informatica, Ingegneria Informatica o Matematica Applicata - ma anche una formazione in ambito legale può essere rilevante;
-
Un Master o dei corsi di formazione;
-
Alcune certificazioni specifiche - per esempio, Certified Forensic Computer Examiner (CFCE) .
Tra le hard skill comunemente possedute dal Digital Forensics Expert ricordiamo le seguenti:
-
Conoscenza dei principali sistemi operativi (Windows, Linux, macOS) e dispositivi mobili.
-
Padronanza di linguaggi di programmazione e scripting (Python, Bash, Java).
-
Esperienza in protocolli di rete, firewall e algoritmi di crittografia.
-
Capacità di analisi di memory dump, log di sistema e pacchetti di rete.
-
Conoscenza delle pratiche di chain of custody e dei requisiti di ammissibilità della prova digitale.
-
Analisi di malware e reverse engineering, utile per comprendere tecniche di attacco avanzate.
-
Gestione dei database (SQL, NoSQL) per estrarre e analizzare dati rilevanti in indagini.
-
Virtualizzazione e cloud forensics, per acquisire e investigare dati su ambienti cloud o virtuali.
-
Mobile forensics, con focus su dispositivi Android e iOS.
-
Blockchain e criptovalute, per rintracciare transazioni digitali.
-
Packet forensics avanzato, per ricostruire comunicazioni su reti complesse.
-
Conoscenza degli standard internazionali (ISO/IEC 27037, ISO/IEC 27042) che regolano i processi forensi.
Il profilo del Digital Forensic Expert è completato da soft skill quali:
-
Capacità investigative e analitiche.
-
Gestione dello stress, data la delicatezza dei contesti investigativi.
-
Capacità di testimonianza come perito/consulente tecnico in tribunale, con esposizione chiara e autorevole.
-
Etica professionale e integrità, fondamentali per trattare dati sensibili.
-
Capacità di project management, utile in indagini complesse che coinvolgono team multidisciplinari.
-
Attenzione al dettaglio e precisione documentale.
-
Abilità comunicative, per redigere report chiari e comprensibili anche a figure non tecniche.
-
Problem solving e gestione di contesti complessi.
Infine, tra i tool maggiormente utilizzati dai Digital Forensic Expert per l’identificazione e la memorizzazione delle informazione, vi sono:
-
Autopsy / Sleuth Kit – piattaforma open source per l’analisi di dischi e file system.
-
EnCase Forensic – software commerciale per l’acquisizione e l’analisi di dati digitali.
-
FTK (Forensic Toolkit) – strumento avanzato per indagini su hard disk, email e registri di sistema.
-
Volatility – framework open source per l’analisi della memoria RAM.
-
Wireshark – applicazione per l’analisi del traffico di rete.
-
SIFT Workstation (SANS Investigative Forensic Toolkit) – ambiente Linux con strumenti preconfigurati per indagini forensi.
Fonti
-
What is a Computer Forensics Expert?, computerforensicsresources.com
-
Digital Forensics, technology.axerta.it
-
Che cos’è la digital forensics?, bit4law.com
-
Memory forensics and analysis using volatility, resources.infosecinstitute.com