Digital Transformation Manager: ruolo e principali competenze

Digital Transformation Manager: chi è e qual è il suo ruolo
Con la trasformazione digitale è diventato sempre più importante per le aziende modernizzarsi dal punto di vista digitale. Poter usufruire di strumenti tecnologici avanzati e innovativi permette di velocizzare i processi e ottenere performance positive in modo nuovo e rapido. La figura in ambito Information Technology che si occupa di traghettare l’azienda verso una dimensione sempre più digitale è il Digital Transformation Manager.
Il principale compito del Digital Transformation Manager è accompagnare l’azienda nel processo di digitalizzazione e innovazione1. Fra i suoi compiti rientra la gestione dell’evoluzione e dei cambiamenti in senso digitale e la crescita di una cultura d’impresa orientata al digitale. La trasformazione concreta che il Digital Transformation Manager deve mettere in atto riguarda il modello di business aziendale, i processi produttivi e la mentalità dei lavoratori.
Il Digital Transformation Manager lavora a stretto contatto con la direzione aziendale e con chi si occupa della gestione organizzativa e collabora con i vari reparti e divisioni presenti in azienda: la Digital Transformation riguarda tutti i dipartimenti aziendali ed è funzionale a un ammodernamento ed efficientamento dell’intero sistema.
Digital Transformation Manager: principali compiti
Il lavoro del Digital Transformation Manager è multidimensionale2, presuppone cioè il possesso di conoscenze appartenenti a diversi ambiti: tecnico, organizzativo, manageriale e relazionale. In particolare, tra i suoi principali compiti ritroviamo:
- Comprendere la vision aziendale e riformularla in ottica digitale.
- Sviluppare il progetto di innovazione tecnologica e digitale aziendale tenendo conto delle normative vigenti, dei tempi e del budget necessario3.
- Identificare le modifiche necessarie da apportare ai sistemi e ai processi aziendali al fine di renderli più digitale e innovativi, aumentando di conseguenza la competitività dell’azienda sul mercato.
- Implementare nuovi metodi e strumenti, sia hardware che software.
- Gestire l’ammodernamento digitale di tutti i dipartimenti aziendali.
- Supportare e coordinare vari team aziendali nel processo di digitalizzazione e stilare linee guida che aiutino i dipendenti ad adattarsi alle nuove tecnologie e alle novità implementate.
Digital Transformation Manager: principali hard e soft skill
Fra le principali conoscenze tecniche del Digital Transformation Manager ritroviamo:
- Conoscenze di base in ambito comunicazione e marketing e di gestione dei processi aziendali.
- Conoscenza dei modelli di business b2b e b2c.
- Capacità di analisi dei sistemi aziendali.
Il Digital Transformation Manager possiede una alfabetizzazione digitale. Egli, infatti, è a conoscenza dei miglioramenti che il digitale può portare alle aziende. Fra le principali soft skill che il Digital Transformation Manager possiede ricordiamo:
- Vocazione all’innovazione e alla condivisione delle conoscenze.
- Spiccata capacità di relazione.
- Capacità di comunicare e applicare in modo coinvolgente la vision aziendale in ottica digitale, in modo da rendere i colleghi consapevoli dell’importanza della trasformazione digitale aziendale4.
- Abilità nell’individuazione e nel raggiungimento di obiettivi.
- Volontà di sperimentare.
- Capacità di problem solving.
- Capacità di osservare i cambiamenti, interpretarli e sfruttarli a vantaggio proprio e dell’azienda.
- Capacità di creare un ambiente di lavoro collaborativo.
- Capacità organizzativa.
- Capacità di pianificazione e time management.
- Flessibilità.
- Predisposizione all’aggiornamento continuo.
Fonti
1. Digital Transformation Manager: nuova figura nell’era della rivoluzione digitale, radar-academy.com
2. Digital transformation manager: cosa fa e come si forma, thefutureofmanagement.mip.polimi.it
3. Digital Transformation Manager cos'è, classup.it
4.Cosa fa il digital transformation manager e a che serve, academyque.com