Responsabilità e competenze di un Back End Developer

07.07.2022
Responsabilità e competenze di un Back End Developer

Back End Developer: chi è e di cosa si occupa

Il Back End Developer è lo sviluppatore specializzato nella creazione lato server di un software, un sito web o un sistema informativo.
Gestendo la logica computazionale che si trova alla base di un sistema digitale, il Back End Developer crea le componenti non visibili all’utente ma che risultano fondamentali per il funzionamento del sistema stesso1.

Il back end di un sistema digitale è costituito principalmente da tre parti: il server, il database e l'applicazione. Il Back End Developer si occupa di scrivere codici che consentono a queste tre componenti di interagire al fine di eseguire correttamente le proprie funzioni e fornire le informazioni di cui l'utente necessita.

Back End Developer: formazione e competenze

Per diventare Back End Developer non esiste un unico percorso di studi possibile. Solitamente questo professionista possiede una laurea in:

  • Informatica;
  • Ingegneria Informatica;
  • Ingegneria;
  • Matematica, Fisica o Statistica.

Inoltre, esistono numerosi corsi dedicati allo sviluppo back end, i quali permettono di approfondire la conoscenza di determinati linguaggi di programmazione.

Le competenze di un Back End Developer sono eterogenee e spaziano dalla matematica alla costruzione e gestione di database, fino al controllo del flusso delle informazioni provenienti da diverse fonti (email marketing e Social Network, per esempio). 

Lo sviluppo back end solitamente richiede la conoscenza di diversi linguaggi di programmazione. Per questo i Back End Developer sono generalmente specializzati in più linguaggi, secondo le proprie esigenze lavorative o le necessità dell’azienda con cui collaborano.

Tra i linguaggi più utilizzati dal Back End Developer ricordiamo i seguenti:

  • .NET;
  • Java;
  • C#;
  • Scala;
  • Python;
  • Ruby;
  • PHP;
  • C++.

Per quanto riguarda la gestione delle informazioni, il Back End Developer dovrebbe avere una certa esperienza nell’uso di database relazionali e non relazionali, quali per esempio Oracle Database, Microsoft SQL Server, MySQL e MongoDB.

Infine, il Back End Developer dovrebbe tenersi aggiornato sugli ultimi sviluppi riguardanti framework e librerie.

 

Fonti

1. Back-End Developer, technopedia.com

Benvenuto.